PARCO DEI COLLI EUGANEI
PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI




Cosa c’è da vedere nei dintorni?
1) Arquà Petrarca: paesino medioevale, casa museo del Petrarca, che qui visse fino alla morte.
2) Monselice: castello e rocca medioevale
3) Battaglia Terme: castello e parco del Catayo del 1500 - Museo della Navigazione Fluviale
4) Praglia: Abbazia Benedettina dell’anno 1000
5) Valsanzibio: Villa Barbarigo con il magnifico giardino-labirinto del 1700)
Da segnalare innumerevoli percorsi ciclabili e sentieri nel Parco dei Colli Euganei:
SENTIERO ATESTINO
Partenza: Arquà Petrarca Giunti in paese, si lasciano alle spalle la chiesa e la tomba del Petrarca e si sale verso la casa del poeta. Arrivati nella piazzetta del comune, si svolta a destra e si prosegue per circa 500 metri, fino ad arrivare al parcheggio del bar "Ventolone". Qui si può parcheggiare la propria auto e, in corrispondenza di un capitello votivo, imboccare il sentiero.
Lunghezza: circa 21,5 km
Difficoltà: nessuna, ma richiede un discreto allenamento poiché la somma dei dislivelli supera i mille metri
Stagione più favorevole: la primavera , periodo di fioritura del sottobosco; l'autunno, per i colori e le luci soffuse.
SENTIERO DEL MONTE VENDA
Partenza: Rifugio Re del Venda in località Galzignano Terme. Provenendo da Faedo o da Galzignano, si prosegue, seguendo le indicazioni " Via Roccolo". Dopo circa 1 km sulla sinistra, poco prima della chiesa di San Giovanni Gualberto si svolta a sinistra per via " Sottovenda" dove si parcheggia. Il sentiero si snoda lungo il versante ovest del Monte Venda.
Lunghezza: 5,6 km
Difficoltà: nessuna
Tempo medio di percorrenza: 3 ore circa
Stagione più favorevole: la primavera
SENTIERO DEL MONTE FASOLO
Partenza: località Cinto Euganeo. Provenendo da Faedo o da Galzignano Terme, giunti a Passo Roverello, si svolta per via Roverello. Percorsa tutta la via si giunge a un bivio. Qui si parcheggia e si prosegue dritti, imboccando una strada sterrata. Supereare la segnaletica, si imbocca sulla destra il sentiero. Provenendo da via Fontanelle presso Arquà Petrarca , dopo un tratto di strada sterrata, si giunge ad un bivio. Qui a piedi si prosegue a sinistra , e dopo 100 metri, a destra, si imbocca il sentiero.
Lunghezza: 2,2 km
Difficoltà: nessuna
Tempo medio di percorrenza: 2 ore circa
Stagione più favorevole: la primavera e l'autunno
SENTIERO FERRO DI CAVALLO
Partenza: Museo della Navigazione nel comune di Battaglia Terme. Provenendo da Padova, si gira a destra per via Chiodare , percorrendola fino al museo. Qui si parcheggia e si prosegue a piedi. All'inizio del sentiero, sulla sinistra, all'interno della "Cava Monte Croce" si trova un'area attrezzata.
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: nessuna. Si consiglia abbigliamento idoneo
Tempo medio di percorrenza: 3 - 4 ore circa
Stagione più favorevole: la primavera e l'autunno
SENTIERO del MONTE DELLA MADONNA
Partenza: via San Giorgio nel comune di Rovolon oppure Sella Fiorine nel comune di Teolo.. Provenendo da Carbonara, Bastia o da Padova giunti in paese, si lascia l'auto nel parcheggio della chiesa e si indietro fino al bivio di arrivo. Qui si prosegue dritti per via San Giorgio e, dopo circa 1,2 km sulla sinistra , davanti ad un vigneto, ha inizio il percorso.
Lunghezza: 5,4 km
Difficoltà: media. E' percorribile da persone di qualsiasi età, purché con abbigliamento idoneo e calzature da escursionismo
Tempo medio di percorrenza: 3 ore e mezza
Stagione più favorevole: la primavera e l'autunno